Dal 1° aprile 2023 è nuovamente aperto e visitabile il Faro di Punta Tagliamento a Bibione: qui di seguito gli orari e le modalità di apertura, per sapere quando e come poterlo ammirare!
Luogo simbolo della città balneare, il Faro ospita attualmente un’area espositiva, spazi per attività culturali ed anche un ufficio di stato civile per la celebrazione di matrimoni.
Gli orari di apertura nel dettaglio (tranne in caso di maltempo):
L’ingresso è gratuito.
Non perdetevi, durante questi orari, la mostra sul Faro “LuMe Storie di Luce e Memorie”, con possibilità di visita guidata all’allestimento stesso e al contesto ambientale locale, con le seguenti modalità:
N.B. i posti sono limitati, con ingresso gratuito fino a esaurimento. Per informazioni:
Inoltre: l’allestimento multimediale del progetto PRIMIS, sul tema della minoranza friulana nel Veneto Orientale.
Presso il Faro si possono acquistare i biglietti per il servizio di Passo Barca X-River Bibione-Lignano.
Alcuni cenni storici: grazie ai frangiflutti che ne circondano la zona, il faro ha mantenuto intatto nel tempo il suo fascino suggestivo. Nel 1917 è stato distrutto in un bombardamento nell’ambito della Prima Guerra Mondiale, ma è stato subito ricostruito; nel 1952 è stato raggiunto dall’elettricità e dal 1973 gode di luci accese in automatico. La sua torre, alta 21 metri, è visibile fino ad una distanza di 15 miglia dalla costa.
Attenzione però: il Faro si può raggiungere esclusivamente a piedi o in bicicletta partendo da un qualsiasi punto della pista ciclopedonale sul lungomare che lo collega a Bibione Pineda. Per chi vuole recarsi a piedi, invece, i parcheggi più vicini sono quelli di via Procione o di Piazzale Zenith.
Quando: 1 Aprile - 7 Gennaio